Il Regolamento (UE) 2016/425, stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale che devono essere messi a disposizione sul mercato, al ine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, e stabilisce norme sulla libera circolazione dei DPI nell’Unione Europea.

Le principali modifiche del regolamento DPI (UE) 2016/425 sono:

• La protezione dell’udito passa da DPI di seconda categoria > a DPI di terza categoria.
• I giubbotti di salvataggio passano da DPI di seconda categoria > a DPI di terza categoria.
• Una dichiarazione di conformità deve essere fornita con ogni pezzo di DPI: può essere una dichiarazione fisica o un collegamento a un download digitale.
• Le dichiarazioni devono essere disponibili per 10 anni dopo che il DPI è stato immesso sul mercato.
• I certiicati EN avranno una validità massima obbligatoria di cinque anni (a partire dall’aprile 2023).

Anche la norma sui guanti EN 388:2016 cambia

I principali cambiamenti della EN388:2016 sono:

  • Resistenza all’abrasione
  • Resistenza al taglio da lama circolare
  • Resistenza alla strappo e resistenza alla perforazione
  • NUOVA: Resistenza al taglio dritto della lama
  • NUOVA: Resistenza all’impatto

LE TAPPE DEL REGOLAMENTO 

Aprile 2018: Il regolamento entra in vigore e nessun nuovo DPI può essere più certificato ai sensi della vecchia direttiva.

Aprile 2019: Tutti i DPI immessi sul mercato devono essere conformi al nuovo regolamento.

Dopo Aprile 2023: I certificati di tipo CE della direttiva DPI non sono più validi. Tutti i DPI devono avere nuovi certificati messi.

Da Aprile 2018 a Aprile 2023: I certificati di tipo CE per la vecchia direttiva DPI sono ancora validi per i prodotti in cui non vi è alcuna modifica alla norma EN pertinente, alla categoria o alla progettazione del prodotto.

CONSULTA I REGOLAMENTI

REGOLAMENTO (UE) 2016/425      DIRETTIVA 89/686/CEE