Il bando INAIL 2022 (denominato in realtà bando INAIL 2021 ma con effetti nel 2022)consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 euro per investimenti aziendali quali presse, centri di lavoro, robot, muletti, che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

La divisione delle risorse è meglio specificata sul sito INAIL alla sezione dedicata

Il bando ISI prevede cinque assi di finanziamento:

  1. Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

La ripartizione dei finanziamenti è poi così divisa:

  1. Per quanto concerne gli assi 1,2,3 e 4 il finanziamento è nella misura del 65 % delle spese con i limiti fissati per l’asse 4 nella misura di un minimo di 2000,00 € fino ad un massimo di 50.000,00 euro di spesa finanziata.
  2. Per l’asse 5 è stata concessa un rimborso del 40% per la generalità delle imprese agricole mentre è previsto il 50 % per i giovani agricoltori; Tenendo sempre in considerazione che l’importo massimo rimborsabile non deve essere inferiore ai 1000,00 € e né superiore ai 60.000,00 €.

Le aziende escluse:

Non potranno accedere al bando tutte le imprese che hanno ricevuto l’incentivo ISI 2017,2018,2019,2020 e ISI agricoltura 2019/2020.

Modalità e tempi:

Per le modalità di presentazione riportiamo quanto espletato sul portale INAIL:

“Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Per quanto riguarda le varie scadenze inerenti alla stessa riportiamo quanto espresso in tabella nella sintesi bando: